Sicurezza informatica in Italia – La Ricerca dell’Osservatorio Information Security & Privacy
Il mercato della sicurezza informatica in Italia è in continua crescita per il terzo anno consecutivo. Lo scorso 5 febbraio all'Osservatorio Information Security & Privacy del Politecnico di Milano, si è parlato di questo e altri temi caldi.
Coronavirus per veicolare Emotet: cos’è e come possiamo difenderci
Il tema del coronavirus viene utilizzato in mail di malspam per veicolare il trojan Emotet. Scopri cos'è e cosa fare per proteggerti
Cybersecurity Partner: come selezionare quello corretto
Gli esperti di CYBEROO possono aiutarti a formulare un'adeguata valutazione sulla gestione del rischio informatica basata su specifiche esigenze.
Attacchi avanzati e strategie di difesa per le imprese
Piccole e grandi imprese devono adottare i giusti strumenti di cybersecurity per difendersi dal cybercrime. Ecco le strategie di difesa più
Il lato oscuro del Black Friday
Soprattutto durante eventi come il Black Friday, la frenesia dello shopping porta a mettere la sicurezza informatica in secondo piano
Attività di phishing sempre più avanzate: come proteggersi?
Ebbene sì, anche il crimine informatico sta diventando “as a Service”. I kit di phishing sono disponibili per la vendita e possono contenere l'accesso a un server compromesso
Profilo privato su Instagram? Non così tanto…
Anche i contenuti privati possono essere esposti a un pubblico di “non-follower”. A causa di una falla di sicurezza, post e messaggi privati potrebbero
Fornitori: come gestire il rischio informatico?
Nella ricerca di potenziali fornitori, quanto si considera il fattore “sicurezza informatica”? Un attacco informatico a un fornitore potrebbe comportare
Ondata di truffe Sextortion. Phishing? Virus? Cosa fare?
“Abbiamo violato il tuo dispositivo e ti abbiamo filmato/a guardando siti di pornografia
Vacanze e Business Trip: come tenere al sicuro i tuoi dati in viaggio?
I viaggiatori d’affari sono spesso obiettivi di alto valore per gli hacker malevoli, in particolare quelli che lavorano per media, enti accademici o governativi