Skip to main content

Al tradizionale appuntamento, giunto alla sua quinta edizione, tra dati, innovazione e nuove strategie di crescita, presente tutta la rete di vendita in Italia, e per la prima volta anche quella internazionale

Reggio Emilia, 20 maggio 2025Cyberoo S.p.A., Pmi innovativa quotata sul mercato Euronext Growth Milan, specializzata in cybersecurity per le imprese, comunica di aver presentato ufficialmente “Keatrix – Human Risk & Security TrAIning Platform”, la nuova soluzione per la formazione in ambito di cybersecurity, basata sull’impiego dell’intelligenza artificiale adattiva, in risposta alla crescente consapevolezza delle aziende riguardo la centralità della formazione del personale come elemento chiave per rafforzare le proprie difese cibernetiche.

Il lancio della nuova soluzione è avvenuto nel corso della quinta edizione della “Black Club – Partner Conference 2025”, il tradizionale appuntamento che riunisce a Milano Marittima la rete di vendita italiana di Cyberoo e che quest’anno, per la prima volta, ha visto l’intervento anche di quella internazionale. Una partecipazione attiva quella dei partner spagnoli e polacchi, nei due giorni antecedenti l’edizione italiana che si è svolta dal 14 al 16 maggio, a conferma dell’importanza strategica che l’espansione internazionale e la costruzione di una rete commerciale solida e integrata in Europa rivestono nei piani di sviluppo di Cyberoo.

Al centro del programma della conference, tra le novità più attese del 2025, come anticipato, c’è stato il lancio di “Keatrix – Human Risk & Security TrAIning Platform”, una soluzione che si configura come un vero e proprio percorso di crescita e miglioramento delle competenze in ambito di cybersecurity e che mette al centro l’essere umano come soggetto attivo per la gestione del rischio cibernetico, valorizzando le sue modalità uniche di percepire, decidere e agire.

Si tratta di una nuova soluzione che arricchisce il portafoglio di Cyberoo, e che si concentra sulla gestione del rischio relativo al primo firewall aziendale, ovvero le sue persone. La nuova soluzione sarà commercialmente disponibile alla fine del 2025 e verrà integrata nel portafoglio di offerta dei partner italiani e internazionali. Concepita per essere immediatamente fruibile, facilmente distribuibile e scalabile, si collega in contiguità con la soluzione MDR (Managed Detection & Response) di Cyberoo, rafforzando ulteriormente l’approccio integrato alla cybersecurity.

Una gestione del rischio che si basa sui concetti di adaptive learning ed edutainment, dei quali, il primo utilizza l’intelligenza artificiale adattiva per personalizzare i contenuti didattici e customizzare il percorso formativo alle esigenze di apprendimento dei singoli utenti, e il secondo combina apprendimento e intrattenimento mediante l’uso di video avatar e cortometraggi.

Con un posizionamento chiaro nel segmento della sicurezza comportamentale, la piattaforma si propone come nuovo standard per il mercato enterprise, grazie alla combinazione di IA adattiva, formazione adattiva ed edutainment.

Tra i valori aggiunti della nuova soluzione la progettazione di un approccio formativo e di un percorso didattico che unisce l’efficacia della tecnologia alla capacità di personalizzazione del percorso. Questo si traduce in una certificazione nominativa e trasferibile. La piattaforma, infatti, assegna a ogni utente un codice univoco, garantendo che la fruizione dei contenuti e la certificazione ottenuta siano personali e non legate all’azienda, rimanendo di proprietà dell’individuo anche in caso di cambio azienda. Questo sistema rappresenta una vera innovazione nell’ambito della formazione in cybersecurity, rendendo la certificazione indipendente dal contesto aziendale nel quale la risorsa si trova a lavorare al momento della formazione avviata e della certificazione ottenuta.

“Per il lancio di Keatrix non potevamo che scegliere l’occasione della Black Club – Partner Conference – dichiara Veronica Leonardi, Executive Board Member & CMO di Cyberoo momento che ci vede tutti riuniti per fare il punto sulle nuove strategie di crescita aziendale. Una conferma quindi di quanto crediamo nella nostra nuova soluzione che rappresenta un’estensione strategica dell’offerta di Cyberoo. Dal punto di vista economico, – prosegue Leonardi – prevediamo che i primi risultati in termini di ricavi e marginalità saranno visibili a partire dal 2026, con una crescita progressiva negli anni successivi a supporto della strategia di consolidamento e sviluppo nel medio-lungo termine. Siamo entusiasti infine – conclude Leonardi – dell’ampio successo che questo nostro evento registra ogni anno, a conferma che la squadra è affiatata e in grado di contribuire efficacemente al raggiungimento di nuovi traguardi sempre più ambiziosi”.

Ad arricchire l’appuntamento di Milano Marittima, anche l’intervento di Elena Prodi, ricercatrice in Economia Applicata al Politecnico di Milano, che ha fornito una chiave di lettura sull’attuale scenario geopolitico, evidenziando le nuove opportunità che si prospettano per le aziende europee operanti nel settore della cybersecurity.

A Veronica Leonardi, invece il compito di delineare la posizione distintiva di Cyberoo sul mercato, fondata su tre elementi fondamentali: “il servizio”, perfettamente in linea con le esigenze che le aziende si trovano ad affrontare per contrastare il rischio informatico, la “prossimità”, grazie al fatto di essere un player europeo che opera in Europa e in grado di garantire servizi di cybersecurity in piena conformità alle normative vigenti, e infine la “stabilità”, in quanto, a differenza di fornitori extra-UE, Cyberoo non è esposta a eventuali rischi legati a tensioni geopolitiche o commerciali che potrebbero impattare sulla continuità del servizio.

Grande attenzione anche ai dati. Presentati infatti i risultati dell’Osservatorio Cyberoo 2025, pubblicato lo scorso febbraio, con oltre 1012 eventi gestiti dall’I-SOC nel corso del 2024. Un’istantanea dei principali trend di attacco, delle vulnerabilità più comuni e dei threat actor più attivi, che fa da sguardo strategico alle sfide che attendono le imprese nel prossimo futuro. (Il documento completo è disponibile al seguente link: Osservatorio CYBEROO 2025). Durante l’evento, infine, è stata sottolineata la riorganizzazione della struttura commerciale e tecnica sul territorio italiano, con l’introduzione dei nuovi ruoli di Territory Manager e Area Manager, in aggiunta a Key Account e Inside Sales, figure ritenute funzionali al percorso di ulteriore importante crescita avviato dall’azienda.

***

Cyberoo S.p.A., società quotata sul Mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, è una Pmi Innovativa emiliana specializzata in cyber security per le imprese, intesa non solo come protezione dei sistemi informatici dagli attacchi esterni ma come realizzazione di una vera e propria strategia in grado proteggere, monitorare e gestire le informazioni dell’ecosistema IT. Cyberoo si rivolge al mercato delle medie imprese con un portfolio di soluzioni enterprise ampio e profondo, sviluppate tramite l’utilizzo delle più avanzate tecnologie e con una catena del valore che permette di proporre a questo mercato prezzi in linea con le capacità di spesa.

***

PER INFORMAZIONI:

CYBEROO

Chief Marketing Officer & Investor Relator

Veronica Leonardi | investor@cyberoo.com  +39 0522 388111

CYBEROO PRESS OFFICE ReputationValue, communication & public affairs

Federico Ziller | ziller@reputationvalue.it +39 335 7555508

Fabio Pandolfini | pandolfini@reputationvalue.it +39 339 7214602

EURONEXT GROWTH ADVISOR CYBEROO

EnVent Italia SIM S.p.A.

ega@envent.it +39 02 22175979